PUG Margherita, Emanuele Quarta: «La Regione certifica le nostre denunce. Cementificazione, assenza di servizi e scelte inattuabili»

La nota integrale del consigliere comunale

martedì 2 settembre 2025 10.36
La Regione Puglia conferma le gravi criticità del PUG di Margherita di Savoia, già denunciate da Emanuele Quarta. di seguito si riporta la nota integrale del consigliere comunale:

Il Piano Urbanistico Generale (PUG), approvato dal Consiglio comunale con il voto della maggioranza e il mio voto contrario, è stato recentemente esaminato dalla Regione Puglia, che ne ha rilevato criticità significative, esprimendo la compatibilità solo a condizione di profondi adeguamenti (Delibera di Giunta Regionale n. 1055/2025).

Le criticità denunciate da tempo, e troppo spesso ignorate, vengono oggi confermate ufficialmente:
1. Cementificazione senza servizi: il PUG aumenta le cubature residenziali senza prevedere adeguate dotazioni pubbliche. Quartieri come Città Giardino e Isola Verde rischiano di diventare dormitori senza scuole, spazi pubblici o verde urbano. La Regione chiede il ripristino delle dotazioni necessarie.
2. Sviluppo produttivo irrealistico: il piano individua aree industriali su terreni non bonificati e quindi non appetibili per gli investitori, evidenziando l'assenza di una strategia concreta per lo sviluppo economico. La Regione richiede verifiche di fattibilità e coerenza sulle zone produttive.
3. Dati demografici falsati: le proiezioni utilizzate per il PUG non rispecchiano la realtà, considerando una crescita della popolazione quando invece Margherita di Savoia è in costante calo. La Regione invita a puntare sulla rigenerazione dell'esistente anziché sull'espansione indiscriminata.
4. Tutela ambientale insufficiente: aree sensibili come Saline, Foce Ofanto e siti SIC non sono adeguatamente protette. Solo grazie all'intervento regionale sono state introdotte prescrizioni vincolanti per la salvaguardia paesaggistica e ambientale.
5. Mancanza di partecipazione e trasparenza: il piano è arrivato in Consiglio senza un'adeguata condivisione con cittadini e associazioni. Le osservazioni presentate sono state ignorate. La Regione conferma la necessità di aggiornare e integrare gli elaborati.

Il PUG così concepito non è uno strumento di sviluppo urbano: rappresenta invece una resa alle logiche speculative, con il rischio di nuovi quartieri-dormitorio e servizi inesistenti.
Continueremo a lottare per una Margherita di Savoia che scelga rigenerazione urbana, servizi concreti, tutela dell'ambiente e uno sviluppo produttivo reale. Perché, come dice un antico adagio: "Ogni città che cresce senza rispetto per l'uomo e l'ambiente è una città che si condanna da sola".