Consiglio Comunale a Margherita: il resoconto
Via libera al gemellaggio con Cedegolo e alle variazioni di bilancio. Commemorati Giuseppe Luigi Spera e Vincenzo Ronzino.
martedì 7 ottobre 2025
12.41
Prima seduta dell'assise civica di Margherita di Savoia dopo la stagione estiva con cinque punti all'ordine del giorno. Unica assente, la consigliera di maggioranza Stefania Ballarino.
Dopo l'ora dedicata come di consueto ad interrogazioni ed interpellanze, il primo punto all'ordine del giorno era la mozione presentata dal consigliere Emanuele Quarta ai sensi dell'art. 52 del Regolamento di Funzionamento del Consiglio Comunale e relativa al censimento ed abbattimento delle barriere architettoniche ma la mozione è stata ritirata poiché da intendersi superata a seguito della determina n. 602 del 16 luglio scorso con la quale è stato conferito formale incarico all'arch. Attilio Ranieri per la progettazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).
Il patto di gemellaggio tra i Comuni di Margherita di Savoia e Cedegolo è stato approvato all'unanimità. A tale riguardo il Sindaco avv. Bernardo Lodispoto ha dichiarato: «È il primo vero gemellaggio al quale il Comune di Margherita di Savoia dà formalmente seguito. Esso trae fondamento dalla figura di Giuseppe Luigi Spera, nato a Margherita di Savoia nel 1895 e successivamente trasferitosi a Cedegolo dove ha partecipato attivamente alla Resistenza. Arrestato e deportato come prigioniero politico, morì nel campo di concentramento di Flossenburg il 22 febbraio 1945. La sua memoria è oggi onorata a Cedegolo con la posa di una pietra d'inciampo in suo ricordo mentre a Margherita di Savoia, con l'intitolazione di un Belvedere a suo nome sul Lungomare, che ha avuto luogo lo scorso 22 febbraio. La sua vicenda personale rappresenta un ponte umano e ideale tra due comunità che si riconoscono nell'impegno per i valori della libertà e della giustizia. A tal proposito permettetemi di commemorare in quest'aula consiliare la figura di Vincenzo Ronzino, caduto nella strage nazifascista di Bellona della quale il 7 ottobre ricorre l'81° anniversario. La nostra amministrazione comunale intende commemorarlo con una targa così come nel caso di Giuseppe Luigi Spera: a seguito dei lavori che stanno interessando il piazzale antistante il plesso "Papa Giovanni XXIII" abbiamo deciso, di comune accordo con il comitato di studiosi che ci ha affiancato in queste commemorazioni, di fissare la cerimonia al 25 aprile 2026».
La ratifica della delibera di Giunta Comunale n. 102 del 19 luglio scorso con la relativa variazione di bilancio è stata approvata con 13 voti favorevoli (con la maggioranza hanno votato anche i consiglieri Galiotta e Di Lecce); 2 i voti contrari (Pestillo e Quarta) ed un astenuto (Giovanni Leone).
Gli ultimi due punti all'ordine del giorno, ossia la variazione al programma triennale dei lavori pubblici e la conseguente variazione di bilancio, sono stati entrambi approvati con 11 voti favorevoli e 4 contrari (il consigliere Di Lecce non ha preso parte a queste due votazioni).
La seduta è stata trasmessa come di consueto in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Margherita di Savoia.
Dopo l'ora dedicata come di consueto ad interrogazioni ed interpellanze, il primo punto all'ordine del giorno era la mozione presentata dal consigliere Emanuele Quarta ai sensi dell'art. 52 del Regolamento di Funzionamento del Consiglio Comunale e relativa al censimento ed abbattimento delle barriere architettoniche ma la mozione è stata ritirata poiché da intendersi superata a seguito della determina n. 602 del 16 luglio scorso con la quale è stato conferito formale incarico all'arch. Attilio Ranieri per la progettazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).
Il patto di gemellaggio tra i Comuni di Margherita di Savoia e Cedegolo è stato approvato all'unanimità. A tale riguardo il Sindaco avv. Bernardo Lodispoto ha dichiarato: «È il primo vero gemellaggio al quale il Comune di Margherita di Savoia dà formalmente seguito. Esso trae fondamento dalla figura di Giuseppe Luigi Spera, nato a Margherita di Savoia nel 1895 e successivamente trasferitosi a Cedegolo dove ha partecipato attivamente alla Resistenza. Arrestato e deportato come prigioniero politico, morì nel campo di concentramento di Flossenburg il 22 febbraio 1945. La sua memoria è oggi onorata a Cedegolo con la posa di una pietra d'inciampo in suo ricordo mentre a Margherita di Savoia, con l'intitolazione di un Belvedere a suo nome sul Lungomare, che ha avuto luogo lo scorso 22 febbraio. La sua vicenda personale rappresenta un ponte umano e ideale tra due comunità che si riconoscono nell'impegno per i valori della libertà e della giustizia. A tal proposito permettetemi di commemorare in quest'aula consiliare la figura di Vincenzo Ronzino, caduto nella strage nazifascista di Bellona della quale il 7 ottobre ricorre l'81° anniversario. La nostra amministrazione comunale intende commemorarlo con una targa così come nel caso di Giuseppe Luigi Spera: a seguito dei lavori che stanno interessando il piazzale antistante il plesso "Papa Giovanni XXIII" abbiamo deciso, di comune accordo con il comitato di studiosi che ci ha affiancato in queste commemorazioni, di fissare la cerimonia al 25 aprile 2026».
La ratifica della delibera di Giunta Comunale n. 102 del 19 luglio scorso con la relativa variazione di bilancio è stata approvata con 13 voti favorevoli (con la maggioranza hanno votato anche i consiglieri Galiotta e Di Lecce); 2 i voti contrari (Pestillo e Quarta) ed un astenuto (Giovanni Leone).
Gli ultimi due punti all'ordine del giorno, ossia la variazione al programma triennale dei lavori pubblici e la conseguente variazione di bilancio, sono stati entrambi approvati con 11 voti favorevoli e 4 contrari (il consigliere Di Lecce non ha preso parte a queste due votazioni).
La seduta è stata trasmessa come di consueto in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Margherita di Savoia.