Agricoltura
Agricoltura
Associazioni

Aumenta l'occupazione in agricoltura, Coldiretti esulta

Anche le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate

Dopo sei mesi di negoziati e scongiurando uno sciopero indetto dai sindacati si è pervenuti alla chiusura del rinnovo del CCNL degli operai agricoli e florovivaisti che interessa circa un milione e duecentomila lavoratori e oltre duecentomila imprese del settore agricolo. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme alle altre organizzazioni datoriali, ha rinnovato con FAI-CISL, UILA.UIL e FLAI-CGIL il contratto scaduto il 31 dicembre del 2017.

"Sarà una leva per dare ulteriore impulso alla crescita dell'occupazione in agricoltura che in Puglia in 5 anni è aumentata del 6% il numero degli occupati in agricoltura, passati dal 2012 al 2017 da 626mila a 663mila unità, sono cresciute del 7 percento le giornate di lavoro, passate da 14,6 milioni del 2014 a 15,7 milioni del 2016, mentre il numero delle aziende assuntrici di manodopera è aumentato di 182 unità", dichiara il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

Punti di forza di questo rinnovo sono stati - sottolinea la Coldiretti - una particolare attenzione alle imprese e gruppi di imprese plurilocalizzate in più province e regioni che potranno finalmente contare su un unico strumento contrattuale aziendale anziché dover applicare una pluralità di contratti provinciali e una maggiore flessibilità nella gestione dell'orario di lavoro raggiunto anche con l'allargamento delle causali che consentono l'interruzione della prestazione giornaliera estendendole a quelle relative a cause tecniche ed organizzative e non solo alla forza maggiore.
Gli aumenti salariali – conclude la Coldiretti - sono previsti nella misura di 1,7% a decorrere da luglio 2018 cui si aggiunge un ulteriore 1,2% da aprile 2019.

"Ciò dimostra che l'agricoltura pugliese è capace di offrire prospettive di lavoro – aggiungeAngelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - in un comparto strategico per l'economia del Paese. In uno scenario reso sfavorevole da crisi di mercato, accordi internazionali negativi, clima impazzito con bruschi cambiamenti delle condizioni meteorologhe, il mondo economico e lavorativo nel suo complesso va accompagnato da azioni concrete, perché le imprese agricole hanno bisogno dei lavoratori e di condizioni di mercato del lavoro che siano realmente sostenibili, considerato che in Italia la tassazione sul lavoro stagionale è più alta di quella che esiste in Paesi come Francia e Spagna".

Altro punto importante – continua la Coldiretti - è stato il welfare sociale nel quale, senza gravare sui costi delle imprese, si è dato risposte importanti ai lavoratori a conferma dell'attenzione del mondo imprenditoriale verso i lavoratori che rappresentano uno snodo vitale per le imprese. È stato sottoscritto – precisa la Coldiretti - anche un accordo sulla rappresentanza che definisce in maniera univoca chi sono gli attori, datoriali e sindacali verificabili sulla base di regole certe, legittimati a sottoscrivere il contratto in agricoltura al fine di evitare contratti pirata che penalizzano i lavoratori e creano concorrenza sleale tra le imprese agricole.

E' cresciuto, tra l'altro, nel primo semestre del 2017, di un ulteriore 6,6% in Puglia il numero delle imprese agroalimentari under 35 sul totale delle aziende agricole, secondo i dati di Unioncamere, con 5544 giovani 'innovatori' che in agricoltura sono riusciti a rappresentare prospettive future e ne hanno fatto un mondo di pionieri, rivoluzionari e attivisti, alimentando una speranza rispetto ai tanti giovani costretti a cercare lavoro all'estero.

Nonostante ciò, le aziende agricole condotte da giovani – secondo le rilevazioni di Coldiretti Puglia - possiedono una superficie superiore di oltre il 54 per cento rispetto alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento e il 50 per cento di occupati per azienda in più.

Anche le imprese condotte da donne in Puglia sono aumentate di 2.307 unità in 3 anni dal 2014 al 2017, secondo i dati dell'Osservatorio dell'imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere. In agricoltura le aziende rosa, più giovani di quelle condotte da uomini, superano il 24%, ossia 1 impresa su 4 è donna.

I dati statistici dimostrano che l'occupazione al femminile in agricoltura non è vista come la semplice perpetuazione di una tradizione – conclude Coldiretti Puglia - o, peggio, come un ripiego occupazionale di scarso pregio, piuttosto come una scelta di lavoro ponderata.
  • coldiretti puglia
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Furti di semi nei campi di Margherita, l'allarme degli agricoltori Giuseppe Castiglione: «Bisogna tenere alta l'attenzione sul caso»
Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore Agricoltura, tre provvedimenti di Tonia Spina per il rilancio del settore «Al fianco degli agricoltori per dare stabilità e sviluppo»
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 MargheritaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MargheritaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.